“Nessuno può convincerci a cambiare.
Ognuno di noi custodisce una porta del cambiamento che può essere aperta solo dall’interno”
Durata: 55 min
Incontro rivolto a bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti finalizzato al trattamento delle difficoltà psicologiche.
Durata: 90 min
Incontro rivolto alla coppia coniugale e/o genitoriale che si trova ad affrontare eventi di vita critici, difficoltà relazionali e di comunicazione o difficoltà nella gestione dei figli.
Durata: 90 min
Incontro rivolto all’intera famiglia finalizzato alla comprensione e al trattamento del malessere presentato da uno o più membri del sistema familiare.
- La frequenza dei colloqui è concordata con il paziente in base alle necessità e alla tipologia di percorso; può essere settimanale, bisettimanale o mensile.
- I percorsi possono essere svolti in presenza, presso il mio studio, oppure online tramite Google Meet.
- Le prestazioni sono fiscalmente detraibili.
Lo psicologo si occupa di prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico. Supporta il benessere emotivo e psicologico, aiutando le persone a gestire difficoltà legate a pensieri, emozioni, comportamenti e relazioni.
Se stai attraversando difficoltà emotive persistenti (stress, ansia, tristezza, difficoltà relazionali), se hai avuto esperienze traumatiche, o se i tuoi pensieri o comportamenti ti stanno ostacolando nelle attività quotidiane, potrebbe essere utile consultare una/o psicologa/o. Non è necessario affrontare questi problemi da solo.
La durata della terapia dipende dalla natura del problema e dal tipo di trattamento.
Alcune persone possono trarre beneficio da poche sedute, mentre altre potrebbero aver bisogno di un percorso più lungo. La durata viene concordata tra psicologa/o e paziente in base agli obiettivi da raggiungere.
Sì, numerosi studi scientifici hanno confermato che la terapia online può essere altrettanto efficace di quella in presenza. La scelta tra le due modalità dipende dalle preferenze del paziente, dalla natura del problema e dalla qualità del rapporto terapeutico.
Sì, gli psicologi sono tenuti a rispettare la riservatezza. Tutto ciò che viene condiviso durante la terapia è protetto dal segreto professionale (art. 11 del Codice Deontologico).